Iscrizione Convegno Matriarcale Framura

Ass. Sciamadonne in collaborazione con la Scuola di Autostima Donne propone:

MATRIARCATO – UN’ALTRA STORIA!

Esperienze, visioni, realtà – convegno 25/26 Marzo 2023 Framura loc. Costa – Oratorio di San Martino (SP)


Sabato 25 marzo

  • Ore 10.30 Introduzione e apertura convegno a cura di Katia Maurelli, libraia ErgoNauta
  • Ore 11 Gli studi matriarcali moderni – per farla finita con l’orizzonte storico patriarcale Nicoletta Cocchi, operatrice culturale, libera ricercatrice, traduttrice editoriale
  • Ore 11.45 Le antiche culture matriarcali: ricerche scientifiche su la “religione della dea” le scoperte di Marija Gimbutas a cura di Ferdinanda Vigliani, presidente del Centro Studi e Documentazione del Pensiero Femminile, Torino.
  • Ore 12.30 domande e condivisioni/ dibattito
  • Ore 13.00 pausa pranzo
  • Ore 15.00 introduzione e proiezione del documentario NU GUO, NEL NOME DELLA MADRE di Pio d’Emilio e Francesca Rosati Freeman, autrice, formatrice e documentarista, ha visitato a più riprese il paese della società matriarcale dei Moso.
  • Ore 16.30 dibattito e condivisione
  • Ore 16.45 pausa 15”
  • Ore 17 – 18.30 La Jineoloji , Scienza delle Donne e della vita libera, dal movimento delle donne curde con Fabiana Cioni, attivista Rete Jin e Jineolojì a seguire, per chi desidera,
  • DANZE IN CERCHIO a cura di Katia Maurelli
  • 19.30 Pausa cena
  • Ore 21.30 CANTALEI performance poetico-musicale spiritual-femminista con Sofie della Vanth e Nicoletta Salvi

Domenica 26 marzo

  • Ore 10 momento cerimoniale a cura delle Sciamadonne e apertura lavori a cura di Katia Maurelli
  • Ore 10.30 Il Sacro Femminile Luciana Percovich, ricercatrice indipendente, scrittrice, traduttrice
  • Ore 11.30 Pausa té/coffèe/merenda
  • Ore 11.45 Sciamanesimo matriarcal –femminista Sofie della Vanth, praticante, ricercatrice, seminatrice della Spiritualità Femminile
  • Ore 12.30 condivisioni e conclusioni

Pernottamento/ristorazione:

Framura è un piccolo paese turistico e le strutture ricettive non sono grandi, pertanto è necessario prenotare con largo anticipo.

SARA’ A TUA CURA PROGRAMMARE IL TUO SOGGIORNO il seguente elenco è meramente informativo.

E’ possibile pernottare gratuitamente in tenda (propria), se scegli questa opzione indicalo nel format di iscrizione alla fine della pagina, ti contatteremo per ulteriori dettagli.

Ostello NININ DE MA’ Loc.Costa, 52 , tel 347/2771201 ninindema@ostello.org
E’ una piccola struttura ( 5 letti a castello su 2 camere con bagno in comune) vicino al posto dove si terra’ il convegno. Con Sonia, che gestisce l’ostello, abbiamo concordato € 30 con colazione o € 25 solo pernottamento. Quando chiamate precisate che siete di Sciamadonne.
La struttura offre la possibilità di utilizzare in autogestione la piccola cucina senza alcun costo aggiuntivo.


Hostel PERLA DEL LEVANTE via Ravecca,12 tel 0187/823035 – 339/6109867
E’ una struttura un po’ più grande, in grado di accogliere 25 persone, suddivise in camere da 2, 4 e 8 posti letto, tutte con servizi privati. € 30 a notte con prima colazione; pranzo/cena 15€


Hotel MERY , LOC.Costa,1 tel. 0187 /823086 , 0187/ 823059
Appena ristrutturato, molto accogliente,. Camera doppia €100,00 – Singola €65,00 con prima colazione.


Agriturismo LA FOCE DEL PRATO tel. 0187/810223 info@agriturismolafocedelprato.it camere con ristoro , pernottamento a € 45 a persona in camere doppie, triple e quadruple con prima colazione. Cena per € 25


Ristorante e Hotel SILVIA , Loc. Costa tel. hotel 0187/810021 ristorante 0187/810520
Indichiamo questa soluzione perché vicina al Convegno ma decisamente più impegnativa economicamente 5 stanze matrimoniali , costo € 95 a persona con prima colazione.
Possibilità di pranzo tavola fredda oppure pranzo e cena alla carta.

Ristorazione:

Sabato e domenica a pranzo c’è la possibilità di ordinare un piatto vegetariano/vegano che ci verrà portato al convegno, costo €10/pasto. se sei interessata indicalo nel format di iscrizione in fondo alla pagina.

Di seguito info su altre soluzioni vicine per il ristoro, da organizzare in autonomia come il tuo pernottamento.

Bar e Laboratorio SCALE ROSSE , Loc.Setta,55 tel. 0187/028301, cell. 338/4329392
Il locale e’ piccolo ha solo 16 posti dentro e 20 fuori. Pranzo e cena , con primo, secondo e acqua €13 a persona , prezzo speciale concordato per convegno


Bar / Pizzeria LA TANA DEL LUPO , Loc.Setta,32 Tel. 0187/823103 http://www.latanadellupoframura.it


L’AGAVE FRAMURA Enoteca con cucina, Loc. Chiama Tel. +39 3288626222 http://www.lagaveframura.it

Per chi arriva con il treno:

Dalla stazione di Framura dal lunedì al sabato c’è un mezzo di linea di ATC che porta fino a Costa. Gli orari sono : 7 – 8 – 9 – 10,15 – 12,10 – 13,05 – 14,05 – 17,05 – 19,05
Purtroppo la domenica il servizio è sospeso: si scende a piedi o se qualcuna ha problemi li risolveremo.

Posizione Google Maps

Mappa per raggiungere il convegno https://goo.gl/maps/GS8nztFhegN84UNS8

Per ulteriori informazioni : http://www.framuraturismo.it

Il convegno è accogliente verso le persone con bimbe/i e prevede:

– spazio nursery nella sala del convegno: uno spazio morbido dove bimbe e bimbi 0-3 anni possono riposare, gattonare, giocare;

– attrezzature per accogliere bimbe/i piccole/i in bagno: fasciatoio, riduttore, etc;

– attenzione ai bisogni di bimbe/i a tavola;

ATTENZIONE: i bimbi e le bimbe restano sempre sotto la responsabilità dei genitori. Se desideri chiedere informazioni o comunicarci i tuoi bisogni chiama al numero 338/6151108 Nicoletta.

Abbiamo bisogno di sapere quante bimbe/i e di quali età parteciperanno al convegno, per organizzarci al meglio, trovi la sezione dedicata nel format di iscrizione qui sotto.

Pratichiamo l’economia del dono, è gradito un contributo liberale.

Visualizza QUI l’ informativa sulla privacy e al termine – se accetti – conferma per l’invio del modulo.